Allergologia
L'allergia è un cambiamento specifico acquisito dalla situazione immunologica. Il sistema immunologico protegge il corpo da sostanze esterne dannose, capita però che esso si ammali e che riconosca come dannose anche sostanze innocue.
Il nickel, i pollini, i peli degli animali e diversi alimenti, come il latte o le noccioline, possono essere identificate dal sistema immunitario come dannose, anche se in realtà non lo sono.
I test
La reazione allergica può avere luogo in diverse parti del corpo:
- la pelle;
- le mucose del naso e della bocca;
- lo stomaco;
- l'intestino.
Alcune forme di allergia diretta possono essere misurate con un rapido test sulla pelle, detto prick test, che dura circa 20 minuti; mentre quelle di tipo ritardato possono essere individuate con il patch test
che dura dalle 48 alle 72 ore.
L'allergologo
Non tutte le intolleranze sono allergie e la distinzione può essere effettuata solo da un allergologo.
L'allergologo ha il compito di individuare i sintomi di origine allergica e di diagnosticarle con test specifici, quali quelli del sangue, per esempio: IGE TOT, i RAST e l'ISAC. Inoltre consiglia il paziente su come evitare gli allergeni e cura le allergie con terapie specifiche:
- terapia iposensibilizzante;
- terapie farmacologiche sintomatiche.
Cura inoltre le allergie croniche, come l'asma bronchiale, per evitare un peggioramento.